Master 2023
"I minori in difficoltà e le loro famiglie: attaccamento e terapia familiare"
Riflettere sulla condizione dei minori e delle loro famiglie oggi ci aiuta a comprendere il livello di sofferenza espresso e a ripensare la pratica clinica per rispondere alle nuove domande di aiuto. Frequentemente incontriamo minori in difficoltà e genitori impauriti e disorientati. Il master vuole fare luce sulle nuove problematiche e sulla possibilità di seguire un trattamento integrato applicando la teoria dell’attaccamento al setting della terapia familiare. Un metodo accessibile a tutti i componenti della famiglia utilizzando una visione d’insieme che va dalle caratteristiche dell’organizzazione familiare e dall’attaccamento all’intersoggettività e alla regolazione affettiva. Avviando così un dialogo emotivo e riflessivo per sostenere le famiglie nel ciclo che va dalle rotture evolutive e dai traumi infantili alla riparazione delle interazioni familiari. Con l’ausilio di alcuni casi clinici si riflette su come accogliere genitori e figli all’interno delle conversazioni terapeutiche, per creare un legame basato sulla sicurezza psicologica e sulla scoperta dell’intersoggettività e coltivare la scoperta di nuove opportunità.
Questi temi vengono affrontati con l’illustrazione e la narrazione di diversi casi clinici.
Il master è rivolto a psicologi, psichiatri e psicoterapeuti.
Le lezioni saranno in presenza presso: Housing Giulia, via Francesco Cigna 14/L, Torino.
Sarà necessario essere in possesso di Green Pass, come da normativa.
Le lezioni saranno in presenza presso: Housing Giulia, via Francesco Cigna 14/L, Torino.
Sarà necessario essere in possesso di Green Pass, come da normativa.
Date
Inizio del Master: Marzo 2023
Destinatari
Il seminario è rivolto principalmente a psicologi e psicoterapeuti, non solo sistemici ma di vari orientamenti.
ORE DI FORMAZIONE
La durata del master sarà di 50 ore.
MODALITA'
Le lezioni saranno in presenza presso: Housing Giulia, via Francesco Cigna 14/L, Torino.
Sarà necessario essere in possesso di Green Pass, come da normativa.
Costo
Il costo per la partecipazione è di 400,00 € + IVA.
Il calendario
11 marzo 2023 – 9.00/14.00
Bruni F.
Attaccamento e terapia familiare
11 marzo 2023 – 14.30/19:30
Bruna E., Vono I.
Psicologia e psicopatologia perinatale: Genitori non si nasce. Una prospettiva sistemica del periodo perinatale e degli stereotipi che ancora lo pervadono
01 aprile 2023 – 9.00/14.00
Borghesio B., Zarmati C.
Dalle cure materne alla relazione terapeutica. Riflessioni in tema di risonanze
01 aprile 2023 – 14.30/19:30
Canavese T., Vono I.
Neuroatipicità e disabilità dei figli: la psicoterapia con la famiglia “interrotta”
05 maggio 2023 – 9:00/14:00
Ortisi D., Zarmati C.
L’adolescenza oggi e le forme di disagio e la regolazione affettiva
05 maggio 2023 – 14:30/19:30
Gigliotti F., Canavese T.
Gli effetti psicologici della pandemia nell’età evolutiva
10 giugno 2023 – 9:00/14:00
Borghesio B.
Curare i bambini che hanno vissuto traumi
10 giugno 2023 – 14.30/19.30
Gigliotti F.
Aggressività in famiglia: quando i figli sono violenti
07 ottobre 2023 – 9:00/14:00
Cappucio G.
La terapia famigliare con i bambini
07 ottobre 2023 – 14.30/19.30
Bruni F.
Terapia con figli nella fase di svincolo
Hai bisogno di maggiori informazioni? Vuoi iscriverti?
Contattaci. Siamo qui per consigliarti, offrirti chiarimenti e supporto.