Master 2022: Aiutare le coppie in crisi

Master 2022

Aiutare le coppie in crisi

Il master si caratterizza come un viaggio nella terapia con le coppie in crisi. Si riflette sull’intreccio relazionale della vita affettiva e delle relazioni sentimentali, sempre alla ricerca di un equilibrio tra realizzazione individuale e senso di appartenenza a una comunità di affetti.

Affrontare la crisi di coppia vuol dire muoversi in un terreno dove occorre trovare una integrazione tra intrapsichico e interpersonale valorizzando gli aspetti processuali e contestuali del lavoro psicoterapeutico. Ci riferiamo alle dinamiche profonde delle relazioni interpersonali di coppia, allo stile d’attaccamento, a considerare la coppia come terzo nel contesto terapeutico evitando di cadere in sterili tentativi di riparazione e sostenendo i partner a prendere in mano il destino della loro relazione.

Nella terapia di coppia vengono privilegiati i metodi analogici e gli oggetti fluttuanti e si approfondisce la cornice transgenerazionale.
Le principali domande che ci poniamo sono: Come fare emergere la relazione di coppia? Come dare valore e comprendere l’esperienza emotiva dei partner? Come dare “voce” al corpo relazionale che chiede aiuto? Come dovrebbe essere impostata la terapia e come dovrebbe porsi il terapeuta?

Questi temi vengono affrontati con l’illustrazione e la narrazione di diversi casi clinici. 

Il master è rivolto a psicologi, psichiatri e psicoterapeuti. 

Date

Inizio del Master: Febbraio 2022

Destinatari

Il seminario è rivolto principalmente a psicologi e psicoterapeuti, non solo sistemici ma di vari orientamenti.

ORE DI FORMAZIONE

La durata del master sarà di 50 ore.

MODALITA'

Le lezioni saranno in presenza presso: Housing Giulia, via Francesco Cigna 14/L, Torino. 

Sarà necessario essere in possesso di Green Pass, come da normativa.

COSTO

Il costo per la partecipazione è di 350,00 € + IVA.

Il calendario

 

26 febbraio 2022 – 9.00/14.00

Ortisi D. 
La relazione di coppia oggi 


26 febbraio 2022 – 14.30/19:30

Bruni F. 
La crisi di coppia come disarmonia fra appartenenza e individuazione 


30 aprile 2022 – 9.00/14.00

Borghesio B. 
I metodi analogici e gli oggetti fluttuanti nella terapia di coppia 


30 aprile 2022 – 14.30/19:30

Cappuccio G. 
Viaggio nei miti della coppia: la cornice transgenerazionale 


28 maggio 2022 – 9:00/14:00

Ramella Benna S. 
Modelli di terapia di coppia: Dicks e l’identificazione proiettiva 

28 maggio 2022 – 14:30/19:30

Bruna E., Canavese T. 
Modelli di terapia di coppia: Caillè e l’assoluto relazionale 


9 luglio 2022 – 9:00/14:00

Gigliotti F., Canavese T. 
Modelli di terapia di coppia: Malagoli Togliatti e il modello dei contratti 


9 luglio 2022 – 14.30/19.30

Bruna E., Vono I. 
Modelli di terapia di coppia: Cancrini, Harrison e potere in amore 


19 novembre 2022 – 9:00/14:00

Gigliotti F., Vono I. 
Modelli di terapia di coppia: Gottman e i dieci principi per una terapia efficace 


19 novembre 2022 – 14.30/19.30

Cielo S. 
L’euristica di ritorno al futuro nel lavoro con le coppie: il terapeuta come maestro di ballo 

Hai bisogno di maggiori informazioni? Vuoi iscriverti?

Contattaci. Siamo qui per consigliarti, offrirti chiarimenti e supporto.